La parola "dobro" (bene) in croato non ha bisogno di spiegazioni: tutti conoscono il suo significato in ogni contesto, filosofico, teologico e nella vita quotidiana.
Anche se naturalmente se non abbiamo nulla in contrario a questa associazione, non era quella la nostra intenzione principale.
La verità è che volevamo che il nome dell'hotel fosse legato a qualcosa di diverso, ossia al patrimonio e alla storia di Baška. Perché questa storia, turbolenta e complicata, è stata molto importante per la Repubblica di Croazia.
Osiamo addirittura affermare, e forse sembra un paradosso, che la storia di Baška è più importante per la Croazia che per la stessa Baška.
Oltre a voler collegare il nome dell'hotel al patrimonio e alla tradizione di Baška, desideravamo ricordare tutte le persone che hanno vissuto, camminato, pregato e lavorato qui molto prima di noi. E una di queste persone, a cui dobbiamo gratitudine per la nostra vita oggi a Baška, si chiamava Dobrovit.
Dobrovit era l'abate del monastero benedettino di Santa Lucia, situato nella parte di Baška conosciuta come Jurandvor. Il suo nome è menzionato nella Lapide di Bescanuova, una pietra scolpita circa nell'anno 1100 (Storia della Lapide di Bescanuova).
Secondo l'iscrizione incisa in glagolitico croato sulla lapide, Dobrovit, insieme a nove dei suoi fratelli benedettini, costruì il monastero e la chiesa di Santa Lucia su un terreno che il re croato Zvonimir aveva donato al suo predecessore, l'abate Držiha.
Proprio nella chiesa di Santa Lucia, nel 1851 il teologo e futuro sacerdote Petar Dorčić svelò la Lapide di Bescanuova (in occasione dell'anniversario della scoperta di questa lapide preziosa della lingua croata).
L'importanza della Lapide di Bescanuova per la storia, la cultura e la lingua croata è immensa. È il documento più antico conosciuto, ossia il monumento su cui è scritto il nome nazionale croato in lingua croata.
Per questo motivo, non sorprende che le nostre principali istituzioni culturali e scientifiche considerino la Lapide di Bescanuova uno dei monumenti più preziosi della Croazia, e che eminenti studiosi la definiscano come "la pietra preziosa" della lingua croata, il certificato di nascita e la carta d'identità di tutti i croati.
Grazie all'odierno mondo digitale, i nostri ospiti possono trovare molte informazioni su Baška. È probabile che abbiano già letto che Baška è una delle piccole mete turistiche più belle della Croazia, e che la sua spiaggia sia una delle più grandi e maestose dell'Adriatico. Tuttavia, pochi conoscono la Lapide di Bescanuova.
Per questo motivo, abbiamo deciso di chiamare il nostro hotel Dobrovit, con l'intento di far conoscere ai nostri ospiti, nuovi e affezionati, l'importanza di Baška per la storia, la cultura e la lingua della Croazia, nonché dell'Unione Europea, di cui la Croazia è membro a pieno titolo.
Riteniamo sia fondamentale che i nostri stimati ospiti sappiano che la Lapide di Bescanuova, uno dei monumenti più preziosi della Croazia e dell'Europa, è stata scolpita e rinvenuta a soli 1.850 metri dal nostro hotel e da questa splendida spiaggia.
Inoltre, è interessante e significativo sottolineare che, secondo le stime degli studiosi, questo straordinario monumento fu scolpito intorno all'anno 1100, ben 340 anni prima che Gutenberg inventasse la stampa, nel 1440, e quasi quattro secoli prima che Colombo scoprisse l’America, nel 1492.
Quella storia lontana nel tempo, ma per noi importante, svoltasi nelle nostre immediate vicinanze, si è conservata proprio perché scolpita in una lapide di pietra. Ciò è stato possibile grazie agli abati Držiha e Dobrovit che, insieme ai loro fratelli benedettini, seguendo il motto "Ora et Labora", non solo incisero il testo sulla Lapide di Bescanuova, ma lavorarono diligentemente, eressero il monastero accanto al quale fu poi edificata l'attuale Chiesa di Santa Lucia, e si presero cura della popolazione di Baška, riunendola, educandola e aiutandola in ogni occasione.
Per questo motivo, abbiamo ritenuto vitale ricordare a ogni nostro ospite questi bravi monaci benedettini, e lo abbiamo fatto chiamando il nostro hotel Dobrovit.
Il nome Dobrovit non ci collega solo al nostro patrimonio e alla nostra eredità, ma ci unisce anche a tutte le generazioni della gente di Baška che, dopo gli abati Držiha e Dobrovit, hanno vissuto, camminato, pregato e lavorato in queste terre.
Ed è proprio questo ciò che volevamo ottenere! Ricordare ai nostri ospiti, e non solo, quei pescatori, contadini, pastori e marinai che, in condizioni davvero difficili, hanno lottato per la sopravvivenza delle loro famiglie e difeso Baška, la loro identità nazionale croata, la lingua e la cultura da ogni tipo di aggressore.
A loro dobbiamo anche il fatto di vivere oggi a Baška, uno dei comuni più promettenti e uno dei piccoli centri turistici più belli della nostra splendida Croazia, che è membro dell'Unione Europea.
Per questo, invitiamo i nostri cari ospiti a visitare, oltre alla Lapide di Bescanuova, anche altre mostre, luoghi e toponimi a Baška (visitbaska.hr). Il nostro personale è qui per aiutarvi a conoscere meglio la storia di Baška e il modo di vivere di coloro a cui siamo grati per aver reso le nostre vite, così come quelle dei nostri ospiti, "buone" (DOBRO).